ritorno all'Indice |
IL MONDO DEGLI SCHüTZEN DIE SCHüTZENWELT |
|
|
COMUNICATI STAMPA 2009 |
|||
COMUNICATO nr.2727 del 24/08/2009 | ARCO ASBURGICA ARTIGIANATO E TRADIZIONE | ||
Presentata oggi la terza edizione della manifestazione ARCO ASBURGICA ARTIGIANATO E TRADIZIONE (l.r.) Saranno due fine settimana a cavallo tra rievocazioni storiche, cultura, spettacoli e artigianato quelli che animeranno la città di Arco a partire da venerdì 11 settembre. Questa mattina, presso la sede della Cantina Frantoio dell'Agraria di Riva del Garda, è stata presentata la terza edizione di "Arco Asburgica Artigianato e Tradizione", alla presenza dell'assessore provinciale all'industria, artigianato e commercio Alessandro Olivi. Sono in programma eventi diversi ma legati da un unico filo conduttore: il periodo asburgico. Questa edizione propone diverse novità: dalla mostra di vecchie fotografie di Arco e dintorni risalenti alla fine dell'ottocento ad un concerto dell'orchestra di fisarmoniche "Città di Arco", da rievocazioni storiche per le vie e le piazze, con circa duecento figuranti che impersoneranno anche la corte asburgica, a una serata in Piazza III Novembre aperta al pubblico, al posto del tradizionale galà al Casinò, con cena, ballo e concerto. Ci saranno anche il primo Festival della "carne salada", carri allegorici e sfilate di bande musicali. Il secondo fine settimana sarà tutto dedicato alle attività artigianali e allo sviluppo sociale ed economico nato grazie al fatto che nella seconda metà dell’Ottocento il Basso Sarca è diventato un luogo turistico rinomato, e Arco un Kurort, ovvero una "città di cura". Durante questo fine settimana rivivranno i più caratteristici mestieri di un tempo. Particolare attenzione sarà riservata all'arte del "ferro battuto", che durante il periodo asburgico aveva un'importanza particolare ad Arco e nelle zone limitrofe come la Val di Ledro. "Questa parte del territorio trentino - ha detto l'assessore Olivi - ha una vocazione straordinaria nel far convivere e comporre in modo equilibrato i diversi settori produttivi come il turismo, l'agricoltura, l'artigianato e l'industria. E' un territorio ricco di risorse e di imprese capaci di cercare la qualità nei loro prodotti e servizi ma anche in grado di essere complementari. Su questa capacità di integrare i diversi settori produttivi si dovrà investire molto, anche come antidoto alla crisi economica globale che si può sconfiggere soprattutto mettendo al centro le competenze professionali, le qualità e i talenti delle persone, le abilità del fare. In questa direzione va anche questa manifestazione che interpreta e ripropone un periodo storico del passato ma mette anche in risalto le capaità del fare legate all'economia tradizionale e di oggi". Per informazioni www.arcoasburgica.it |
![]() |